Get Adobe Flash player

IL CENTRO CE.TU.S.

Fondato a Viareggio nel 1999 il Centro  CE.TU.S. è una associazione no-profit senza fine di lucro specializzata nella ricerca su delfini e balene all’interno del Santuario Pelagos.

 

Costituito da biologi marini, naturalisti ed ingeneri raccoglie dati su presenza, distribuzione, ecologia ed etologia di molte specie di cetacei attraverso l’autofinanziamento, la partecipazione a campagne di ricerca e progetti scientifici in collaborazione con enti italiani e stranieri.
Grazie alle ricerche, svolte prevalentemente nelle acque toscane, il CE.TU.S. è il referente delle associazioni private di ricerca per la Regione Toscana, in seno all’Osservatorio Toscano dei Cetacei (O.T.C.). Creato nel 2007 l’O.T.C. ha sedi a Capoliveri, Enfola (Elba), a Viareggio, San Vincenzo e Rosignano. Nel 2015 per legge regionale O.T.C. si è trasformato in O.T.B.( Osservatorio Toscano per la Biodiversità) e raccoglie al suo interno tutte le strutture toscane private e pubbliche che si occupano di cetacei.

 

Le attività a terra di CE.TU.S. (corsi e didattica) si svolgono presso la sede nella prestigiosa Villa Borbone, dove ha sede anche il Punto Informativo l’O.T.C., dal 2015 O.T.B. ha inaugurato al MOSTRA PERMANENTE sui cetacei presso il MUSEO DELLA MARINERIA. Per le attività a mare viene utilizzato KRILL il 1° catamarano a vela attrezzato per ricerche sui cetacei. Al suo interno computers, fotocamere e videocamere digitali da esterno e subacquee, plotter e idrofoni per studiare i cetacei da un punto di vista acustico e comportamentale.

 

Ogni anno molti studenti partecipano al Progetto Didattico CE.TU.S. e molti volontari partecipano ai nostri campi di ricerca, dedicando le loro vacanze a un progetto per la conservazione dei cetacei e permettendo quindi di continuare molte ricerche in corso. I partecipanti oltre ad entrare in contatto diretto con il mare, partecipano ad interessanti esperienze umane e terminano la crociera con un bagaglio considerevole di nuove conoscenze.

 

ARCIPELAGO TOSCANO

Situato tra la costa italiana e la Corsica, contiene al suo interno 7 isole che si distribuiscono dalla I. di Gorgonia situata più a nord e l’I. di Giannutri a sud.


arcipelago-toscanoNelle acque toscane è presente il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano con all’interno aree differentemente protette.
Delle sette specie presenti nelle acque di Pelagos, stabilmente sono presenti il tursiope (Tursiops truncatus), la stenella (Stenella coeruleolaba), i grampi (Grampus griseus), i globicefali (Globicephala melas), le balenottere comuni (Balaenoptera physalus) ed i capodogli (Physeter macrocephalus).

 

 Dal 2013 è stata istituita la 1 AMP toscana situata alle Secche delle Melorie davanti a Livorno.

 

Nelle acque toscane, a nord dell’Arcipelago, di fronte alla costa della Versilia è presente il più numeroso gruppo di tursiopi (Tursiops truncatus), delfini costieri, all’interno di Pelagos, oltre 200 delfini, oggetto di studio del CE.TU.S. dal 2000.

avvistamento

prenota

  • fbtrip gyoutube

locandina uscite studenti