Get Adobe Flash player

 


 

 

~~ ADOTTA UN DELFINO ~~

Cetus dal 2000 segue il branco di delfini tursiopi Tursiops truncatus davanti alla costa di Viareggio e della Versilia. In tutti questi anni è stato creato un catalogo fotografico di oltre 150 delfini, alcuni di questi sono stati riavvistati molte volte mentre altri con minore frequenza.

Cetus monitora anche i tursiopi che vivono intorno all'Isola d'Elba, Isola di Capraia e all'Isola del Giglio.

Per sostenere tutte le niostre attività e permettere la protezione dl mare e dei cetacei con una donazione liberale puoi adottare uno dei nostri delfini e regalarlo ad amici e familiari.

Sarai informati sui suoi spostamenti, le interazioni di branco e a noi permetterai di proteggerlo ancora meglio.

GIUGNO. Nato quest'anno appunto in giugno il mese in cui è stato visto per la prima volta. Costantemente accompagnato dalla mamma Jenny. Vive a Viareggio. Età 7 mesi. Sesso: indefinito 

 ZOE. Vive a Viareggio. E' una femmina ed ha già partorito ben 2 volte. Età 18-20 anni. Sesso: femmina. 

    

 BILBO. Viveva a Viareggio ma da qualche anno si è trasferito tra Elba e Capraia assieme ad alri 70 tursiopi. Età 8-10 anni. Sesso: maschio. 

HOMER. Vive all'Isola del Giglio dove il branco conta circa 25 tursiopi.
Ha una grossa tacca che lo contaddistingue.
Età: 15-18 anni. Sesso: maschio.

PER "ADOTTARE UN DELFINO" inviaci una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Fondato a Viareggio nel 1999 il Centro CE.TU.S. è una associazione no-profit specializzata nella ricerca sui cetacei all’interno del Santuario Pelagos.


Costituito da biologi marini, naturalisti ed ingeneri, il centro raccoglie dati su presenza, distribuzione, ecologia ed etologia di molte specie di cetacei attraverso l’autofinanziamento organizzando e partecipando a campagne di ricerca e progetti scientifici in collaborazione con enti italiani e stranieri.


Scopo del centro è incrementare la conoscenza sulla distribuzione, abbondanza e stato di salute delle specie di cetacei presenti nel Mar Mediterraneo, in particolar modo all'interno della porzione toscana del Santuario Pelagos, contribuendo alla comprensione della biologia ed etologia di delfini e balene.
La divulgazione e la sensibilizzazione costituiscono le matrici fondamentali per una corretta informazione e per garantire il supporto del pubblico nella preservazione dell'ambiente e della biodiversità. Oltre alla ricerca scientifica il centro promuove l'Educazione Ambientale per studenti ed università attraverso corsi, tirocini e tesi e l'Eco-turismo, la moderna attività che coinvolge il pubblico nell'osservazione dei cetacei.


Dal 2008 CE.TU.S. ospita il Punto Informativo O.T.C. ed è il rappresentante delle Associazioni private e spontanee in seno alla consulta per la Biodiversità. Dal 2015 è presente la MOSTRA PERMANENTE sui cetacei presso il MUSEO DELLA MARINERIA "A. Gianni" con la nuova denominazione O.T.B.

avvistamento

prenota

  • fbtrip gyoutube

locandina uscite studenti