Get Adobe Flash player

Environmetal way

 

...........................................................................................................

THE CONTRIBUTION REQUIRED AND 'USED FOR THE CONDUCT OF RESEARCH PROJECTS of ENVIRONMENTAL EDUCATION AND CONSERVATION OF NATURE. 

...........................................................................................................

The Center CE.TU.S. was founded in 2000 for the school year 2014 presents the educational courses and summer camps for the next season. Many opportunities for all students.

The Regional Park S.Rossore bordered by the sea and is a wonderful journey from the pine forest, the lake just up the dunes to the sea.

Before the expansion of the town the coast was all a range of Dune and Blade , now have been restored to its original shapes. 

The sea offers the opportunity to take boat trips to see dolphins and whales.

scarica oppure compila scheda

  1. OLTRE LA SPIAGGIA DELFINI E BALENE DEI NOSTRI MARI

Suggestivo percorso alla scoperta delle bellezze faunistiche delle nostre acque. Davanti alla costa di Viareggio (all’interno del Santuario Pelagos) vive il più numeroso gruppo di delfini costieri i tursiopi. A bordo di imbarcazioni a vela e catamarani di 12 mt, gli studenti si imbarcano per incontrare a poca distanza dalla costa i delfini nel loro ambiente naturale, una esperienza emozionante difficile da dimenticare. Tempo 6/8h.

 

 

 

 scarica
oppure
compila scheda

 

2) DUNE E SPIAGGIA

Suggestivo percorso nella zona dunale di Viareggio ripristinata nel 2007 tramite un progetto Life allo stato originale. Iniziale spiegazione dell'itinerario e di ciò che vedremo quindi si percorrono i camminamenti che si snodano tra le dune e le zone umide. Riconoscimento della vegetazione e fauna tipica. Si arriva fino alla spiaggia dove è possibile raccogliere le conchiglie. Laboratorio di biologia marina con raccolta di campioni di acqua e osservazione al micro/stereoscopio. Tempo 4h.

 

 

 

 

scaricaoppure
compila scheda

3) IL LAGO TRA STORIA E NATURA

Percorso all’interno del Lago di Massacicuccoli dove risiede l’Oasi faunistica della LIPU. Da qui si snodano i camminamenti che attraversano il falasco (la pianta tipica del lago) dove sono presenti postazioni per il bird-watching. Visita al Museo del Lago. Possibile percorso in battello sui canali del lago (su richiesta). Visita alla zona archeologica delle terme romane. Tempo 4h.

 

 

 

 

scaricaoppure
compila scheda

4) I MISTERI DEL BOSCO ENTOMOLOGIA E BIOACUSTICA

Percorso che si sviluppa all'interno della pineta (porta nord del Parco di S. Rossore). Ritrovo al Museo della Marineria con spiegazione del percorso e visione di un filmato. Dalla Villa si passa direttamente all'ingresso della pineta con itinerari tra pini marittimi e domestici, lecci, la fauna tipica quali uccelli, insetti e anfibi. Osservazione e ricerca delle tracce degli animali. Ascolto dei suoni e dei canti degli animali. Laboratorio di bioacustica. Tempo 4h.

 

 

 

 

 

scaricaoppure
compila scheda

5) LICHENI E QUALITA’ DELL’ARIA

Percorso che si sviluppa all'interno della pineta (porta nord del Parco di S. Rossore). Ritrovo alla Villa Borbone con spiegazione del percorso e visione di un filmato. Dalla Villa si passa direttamente all'ingresso della pineta con itinerario alla osservazione dei licheni su lecci e faggi, utilizzo strumentazione per il conteggio e il riconoscimento dei licheni. Laboratorio. Tempo 4h.

 

 

 

 

scaricaoppure
compila scheda

 

SETTIMANE AZZURRE PER RAGAZZI/E

1) SCOPRIAMO IL NOSTRO MARE

Balene che soffiano, delfini che saltano, immagini che spesso ricolleghiamo a mari esotici e lontani. Molti ancora non sanno invece che proprio nelle acque toscane vivono numerosi cetacei, delfini e balene che accompagnano i naviganti in mare. Fra le isole toscane navigheremo su percorsi pensati per ragazzi da 11 a 17 anni pronti ad esperienze forti ed indimenticabili. In compagnia di Biologi marini e skippers ci immergeremo nella natura vera, cullati e confortati dalle onde e dalla comoda navigazione a bordo di un catamarano e barche a vela. Alla fine della crociera i partecipanti saranno dei provetti navigatori e conoscitori del mare. A bordo del catamarano a vela KRILL e di imbarcazioni a vela, trascorreremo una stupenda settimana all’insegna del mare, della navigazione, dei bagni e dell’avventura. Tutti i confort a bordo cuccette e cabine per max 8 tra ragazzi/e, due bagni con docce calde, 2 ampie dinette ed una comoda cucina.

ATTIVITA’

Navigazione a vela, incontro con delfini e balene, osservazione dei fondali, tanti bagni in mare e bagni di sole su spiagge bellissime. La vita di bordo favorirà la nascita di un vero e proprio equipaggio. Queste le attività principali assieme a spiegazioni di biologia marina, cetologia, vela e osservazione del cielo notturno. Molto importante è lo spirito di aggregazione (equipaggio), il rispetto degli altri e la collaborazione. Il catamarano come la barca offrono ampi spazi dove rilassarsi e prendere il sole, ma sono pur sempre un ambienti ristretti. Per questo motivo molto spesso nascono delle amicizie che perdurano anche dopo il termine della vacanza. La collaborazione consiste nei turni per la pulizia della barca, della propria cabina e dei bagni, nell’acquisto della cambusa e nelle manovre a vela. Durante le soste, dopo la navigazione giornaliera, ci tufferemo per fare snorkel con maschera e pinne, scenderemo a terra per escursioni naturalistiche e pernotteremo in stupende e silenziose rade.

DURATA

Da domenica sera a venerdi sera, 6 giorni (6 notti)

PARTECIPANTI

Da un minimo di 6 ad un max di 8 ragazzi/e

PREZZO

La quota comprende assicurazione per i partecipanti, affitto delle imbarcazioni, sistemazione in cabina, gasolio, skipper, biologo marino, materiale didattico, entrate nei parchi, sosta nei porti, 1 zainetto, 1 portachiavi, attestato di partecipazione.

DATE

6 turni:
- ultime due settimane di giugno;
- quattro settimane di Luglio.

DOCUMENTAZIONE

Documento di Identità per l’espatrio del partecipante (Corsica), fotocopia del documento di chi ha la patria potestà, delega dei genitori compilata.

DA PORTARE IN BARCA

Asciugamano, cappello, occhiali da sole, creme solari, pinne e maschera, costumi, scarpe e ciabatte, effetti personali, il tutto in una unica borsa morbida (NO TROLLEY).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

scaricaoppure
compila scheda

 

 

  • fbtrip gyoutube

locandina uscite studenti